I motivi principali per l'utilizzo di vassoi in legno fumigati per l'esportazione di cavi sono:
1. Conformità ai requisiti internazionali di quarantena. • Conformità normativa:
La maggior parte dei paesi/regioni del mondo ha severe normative di quarantena per impedire che gli imballaggi in legno trasportino organismi dannosi (parassiti, uova di insetti, agenti patogeni, ecc.) che potrebbero causare invasioni biologiche o diffondere parassiti e malattie delle piante.
• Misure fondamentali:
La fumigazione uccide gli organismi dannosi nei vassoi, garantendo che le merci superino l'ispezione di quarantena nel paese importatore ed evitando il rischio di restituzione o distruzione.
2. Protezione dei prodotti in cavo. • Vantaggi strutturali:
I vassoi sono robusti, fornendo un supporto stabile per i cavi e resistendo ai danni meccanici come collisioni e schiacciamento durante il trasporto e il carico e scarico.
• Adattabilità ambientale:
Le proprietà naturali di protezione dall'umidità e di ammortizzazione del legno riducono gli effetti dell'umidità, delle vibrazioni e di altri fattori ambientali sull'isolamento e sul rivestimento esterno del cavo.
3. Facilità di trasporto e carico e scarico. • Design standardizzato:
I vassoi in legno fumigati hanno specifiche uniformi (come diametro e capacità di carico) per accogliere l'avvolgimento e il fissaggio dei cavi, migliorando lo stoccaggio e l'efficienza dell'impilamento.
• Funzionamento meccanizzato:
Il design standardizzato facilita il funzionamento di carrelli elevatori e gru, riducendo le perdite di movimentazione manuale e ottimizzando l'utilizzo dello spazio logistico. IV. Sostenibilità ambientale
• Caratteristiche dei materiali:
Il legno è una risorsa rinnovabile e può essere riciclato dopo l'uso, in linea con la tendenza globale verso l'imballaggio ecologico.
• Vantaggi comparativi:
Minore impronta di carbonio rispetto agli imballaggi in plastica/metallo monouso, riducendo i costi di smaltimento dei rifiuti.
Come determinare la conformità dei vassoi in legno fumigati
1. Controllare il marchio IPPC
• Elementi di marcatura principali:
• Logo IPPC (International Plant Protection Convention)
• Codice paese (ad es. CN per la Cina)
• Codice dell'agenzia di trattamento (ad es. HT per un'agenzia di fumigazione)
• Codice del metodo di trattamento (ad es. MB per la fumigazione con bromuro di metile)
• Il marchio è tipicamente stampato o impresso in un punto ben visibile sul vassoio di legno (ad es. bordo o lato).
II. Verificare il certificato di fumigazione
• Informazioni chiave del certificato:
• Data, luogo, numero di pallet e specifiche del trattamento;
• Tipo di fumigante (ad es. bromuro di metile), concentrazione e durata del trattamento;
• Standard di attuazione (ad es. ISPM 15 International Wood Packaging Standard);
• Sigillo dell'agenzia emittente e periodo di validità, che deve essere rilasciato da un'agenzia di quarantena ufficialmente riconosciuta.
III. Ispezione preliminare dell'aspetto (Riferimento supplementare)
• Base non assoluta per il giudizio:
• Il legno può apparire leggermente giallo (un segno di penetrazione chimica);
• Macchie chimiche marroni occasionali o leggere crepe possono essere viste sulla superficie (un fenomeno naturale durante il processo di essiccazione);
• L'aspetto da solo non è accettabile per il giudizio; l'ispezione deve essere basata sia sull'etichetta che sul certificato.
IV. Test e verifica professionali
• Metodi di test scientifici:
1. Analisi chimica: controllare i pallet di legno per la presenza di fumiganti residui (come il bromuro di metile). I livelli residui devono essere inferiori agli standard di sicurezza internazionali.
2. Test biologici: l'osservazione microscopica o i metodi di coltura confermano l'assenza di insetti vivi, uova e residui microbici.
3. Scenari applicativi: per merci ad alto rischio o controversie commerciali, incaricare un'agenzia di test di terze parti di emettere un rapporto.
Riepilogo dei punti chiave
• Necessità di utilizzo:
La conformità alla quarantena è obbligatoria e i pallet di legno offrono vantaggi in termini di protezione, logistica e protezione ambientale.
• Valutazione della conformità:
Dare la priorità alla verifica del marchio IPPC e del certificato ufficiale. L'aspetto è un riferimento secondario e i test professionali sono la decisione finale.